I Cani Sognano Quando Dormono? Come devi Comportarti

Ti sei mai chiesto se i cani sognano quando dormono?  Se te lo stessi domandando lo fai per curiosità o probabilmente nel pieno sonno avrai visto il tuo animale a quattro zampe muovere quest’ultime, guaire o semplicemente girarsi in modo ambiguo.

Effettivamente, prima di concentrarci su cosa sognano i cani quando dormono (quesito che ti sarai sicuramente posto), affermiamo che anche i nostri adorabili carnivori durante le loro ore di riposo, l’attività psichica è attiva e quindi fanno sogni.

Cosa sognano i cani quando dormono?

Adesso che ti abbiamo chiarito il quesito sul fatto che i cani sognano quando dormono, vorremmo concentrarci su cosa. A studiare questo fenomeno è Stanley Coren, editorialista appartenente al Psychology Today, secondo cui ha affermato che i sogni del cane sarebbero simili a quello dell’umano.

Quel che ha scritto Stanley è quanto segue «Presumibilmente, i cani sognano in base a ciò che conoscono». A tal proposito anche loro fanno incubi e il loro sonno si suddivide in due fasi:

  1. Ad onde lente: anche noto come sonno della mente;
  2. Sonno Rem o paradosso: viene definito sonno del corpo in quanto durante questa fase potrebbe muoversi inconsciamente in base ai suoi sogni. Nonostante nessun studio scientifico affermi ciò, è probabile che i suoi movimenti siano assimilabili a quello dell’uomo, ovvero contrarre i muscoli e gli arti.

È vero che i cani sognano ad occhi aperti?

Dopo aver scoperto che i cani sognano quando dormono, un’altra curiosità che li caratterizza è che possono farlo anche ad occhi aperti. Sappi comunque, che il tuo animale a quattro zampe raggiunge la fase di sonno REM soltanto nei venti minuti successivi a quando si è addormentato.

Se l’animale domestico in questa fase dovesse presentare qualche irregolarità: respiro corto, gli occhi che guardano attorno alla stanza come se fosse sveglio o movimenti piuttosto veloci, non ti preoccupare, fa parte dei suoi sogni durante le ore di riposo.

Come accennato in precedenza, Stanley ha specificato che il sogno di un cane viene vissuto dallo stesso come se lo stesse realmente vivendo. Ecco perché potrebbe assumere dei comportamenti un po’ più strani rispetto al normale.

L’ultima peculiarità sta nel fatto che un cane più piccolo sogna di più quando dorme rispetto che ad uno più grande. Attualmente non c’è alcuna prova o studio scientifico che ne spieghi il motivo, ma le tesi su quanto scritto sono sempre più certe.

Il tuo cane guaisce all’improvviso o piange durante il sogno?

Se il tuo cane guaisce all’improvviso durante il sonno, significa che sta facendo un incubo. Ma va svegliato oppure meglio lasciarlo dormire? In verità non è dato sapere se la reazione è come il gatto, alcuni felini si adirano se svegliati dal sonno, ma se piange troppo puoi provare a scuoterlo leggermente.

Se si svegliasse pian piano, allora sarebbe meglio fargli un po’ di coccole per far sì che dimentichi quel brutto sogno.

Lascia un commento