Temi che il tuo cane è stato avvelenato evorresti conoscere i sintomi? Questo ti consentirà nell’immediato, di potergli salvare la vita. Purtroppo ogni anno, sia per gesti volontari che non, vengono avvelenati 60.000 cani.
Il veleno potrebbe essere letale nella maggior parte dei casi. Quindi è indispensabile riconoscere il malessere del tuo pet, qualora sia dovuto ad un intossicamento o peggio ancora, avvelenamento.
Questa situazione ovviamente ci auguriamo che non succeda mai al vostro cane, ma è sempre meglio essere premuniti in caso succeda ove non possiamo assolutamente farci trovare impreparati.
Come riconoscere un cane avvelenato
Per riconoscere se il tuo cane è stato avvelenato, ci sono dei sintomi più riconoscibili rispetto ad altri. Eccone qualcuno in elenco, ovviamente sono i classici sintomi, l’avvelenamento ha diverse forme purtroppo e questi sono sintomi particolari e sono molte volte diversi per ogni cane, sia in base alla tipologia di avvelenamento sia in base alla reazione del cane.
- Difficoltà di deambulazione e arti irrigiditi;
- Pupille molto dilatate;
- Eccesso di salivazione;
- Respiro con molto affanno;
- Crisi convulsive;
- Stordimento e disorientamento improvviso;
- Si lecca troppo frequentemente;
- Senso di nausea e diarrea di sangue;
- Pallore delle mucose;
- Anoressia;
- Stanchezza;
- Letargia;
- Comparsa di ematomi o irritazioni al pelo;
- Epistassi.
Purtroppo, la reazione è soggettiva e varia in base al tipo di veleno che l’organismo del tuo animale ha assorbito. Alcuni, possono provocare un effetto più lento rispetto ad altri. In caso di reazioni più gravi, il malessere potrebbe essere avvertito in modo molto rapido, quasi istantaneo oseremmo dire.
Naturalmente, riconosceresti subito se il tuo cane è affetto da raffreddore oppure se soffre per altro.
Avvelenamento del cane da insetticida e altri veleni
I malintenzionati, non causano l’avvelenamento del cane esclusivamente ricorrendo all’insetticida, bensì a veleni di diverso tipo come stricnina, la metaldeide, diserbanti e persino i veleni utilizzati per uccidere i topi.
Stricnina, metaldeide e diserbanti, sono gli stessi che vengono inseriti nei bocconcini di pane e buttati nei giardini, boschi o parchi, nella speranza che qualche animale possa cadere in trappola. Per il tipo di avvelenamento lento (dopo aver individuato i sintomi), ti suggeriamo di chiamare immediatamente il veterinario.
Nel frattempo, probabilmente ti verrà suggerito di far vomitare il tuo pet. Per farlo, somministrati tanta acqua salata fino a che non rigurgita tutto. Se non fosse stato sufficiente, somministra al cane la vitamina K, che si tratta del vero antagonista della tossina.
Dopo aver visto che tempi (in media) di avvelenamento di un cane possono variare (con più precisione dai 30 minuti alle 72 ore), è necessario intervenire fin da subito. Ciò, non solo per evitare le conseguenze più fatali, ma soprattutto per preservare la salute del suo organismo.
Il consiglio di base se abbiamo un dubbio è quello di recarsi immediatamente dal veterinario per scongiurare qualsiasi problema al nostro cane in caso di un avvelenamento da insetticida o altri veleni.
- I veleni per topi sono di libera vendita ed ogni anno uccidono migliaia di cani e di gatti; la vitamina K, nel nostro caso associata ad importanti epatoprotettori, è l'unica sostanza in grado di contrastare gli effetti di questo temibile avvelenamento.
- I veleni per topi sono davvero tanti, ma i più utilizzati appartengono alla categoria degli anticoagulanti (e più precisamente degli anti-vitamina K): il veleno agisce in alcuni giorni, non permettendo così ai topi di associare l'esca ingerita alla morte conseguente.
- Possiamo, quindi, sfruttare questi giorni a nostro vantaggio, perchè se abbiamo visto il cane assumere un'esca per topi (o abbiamo il dubbio che lo abbia fatto), possiamo intervenire somministrando al cane la vitamina K, bersaglio dall'anticoagulante.
- Vet-Service, per contrastare gli effetti dei rodenticidi anticoagulanti, ha formulato il K-Dog, un prodotto davvero unico un mangime complementare che, oltre alla vitamina K, contiene una serie di sostanze per supportare il fegato in caso di ingestione di veleno per topi: un mix di sostanze che fanno di questo integratore il miglior antidoto al questo veleno.
- Le capsule, che contengono 50 mg di Vit. K devono essere somministrate nel dosaggio di 1 ogni 10 / 20 Kg di peso ( dose di attacco / mantenimento ) 2 volte al giorno o secondo indicazione del Medico Veterinario, sono in confezioni da 10, 30, 60, 120 e 240.
- I veleni per topi sono di libera vendita ed ogni anno uccidono migliaia di cani e di gatti; la vitamina K, nel nostro caso associata ad importanti epatoprotettori, è l'unica sostanza in grado di contrastare gli effetti di questo temibile avvelenamento.
- I veleni per topi sono davvero tanti, ma i più utilizzati appartengono alla categoria degli anticoagulanti (e più precisamente degli anti-vitamina K): il veleno agisce in alcuni giorni, non permettendo così ai topi di associare l'esca ingerita alla morte conseguente.
- Possiamo, quindi, sfruttare questi giorni a nostro vantaggio, perchè se abbiamo visto il cane assumere un'esca per topi (o abbiamo il dubbio che lo abbia fatto), possiamo intervenire somministrando al cane la vitamina K, bersaglio dall'anticoagulante.
- Vet-Service, per contrastare gli effetti dei rodenticidi anticoagulanti, ha formulato il K-Dog, un prodotto davvero unico un mangime complementare che, oltre alla vitamina K, contiene una serie di sostanze per supportare il fegato in caso di ingestione di veleno per topi: un mix di sostanze che fanno di questo integratore il miglior antidoto al questo veleno.
- Le capsule, che contengono 50 mg di Vit. K devono essere somministrate nel dosaggio di 1 ogni 10 / 20 Kg di peso ( dose di attacco / mantenimento ) 2 volte al giorno o secondo indicazione del Medico Veterinario, sono in confezioni da 10, 30, 60, 120 e 240.
- Dimensioni del collo 9.8 x 3.5 x 3.5 cm; 60 grammi Unità 20 millilitro Marca OTI Produttore oti ASIN B081X2N3LD
- ➤ VITAMINA D3 K2 AD ALTO ASSORBIMENTO - La nostra nuova formula di Vitamina D3 2000 UI + Vitamina K2 MK7 è stata sviluppata per supportare il tuo stile di vita salutare. Non importa se c’è il sole o meno, inizia la tua giornata nel modo giusto con una combinazione efficace di vitamina D e K, che lavorano insieme per mantenere ossa, muscoli e denti sani e supportare il normale funzionamento del sistema immunitario. Con olio extravergine di oliva per il massimo assorbimento.
- ➤ CAPSULE DI VITAMINA D3 + K2 NATURALI - Le nostre capsule di vitamina D 2000 UI sono basate sul potere della natura! Gli ingredienti puri e naturali sono la chiave per fornirti un aiuto perfetto nella tua vita di tutti i giorni. La nostra vitamin D3 è estratta naturalmente dalla lanolina. Durante l’accurato processo di pulizia, rimuoviamo tutti i batteri nocivi e le sostanze non desiderate, così otterrai solo pura vitamina D3 K2.
- ➤ PRODUZIONE SOSTENIBILE - La connessione con la natura è la nostra priorità! Ecco perché le nostre vitamine D K2 provengono da fonti sostenibili. La vitamina D3 è estratta in modo sostenibile dalla lanolina, una sostanza grassa naturale secreta dalle ghiandole della pelle di pecora. La vitamina K2 è disponibile in diverse forme, tra cui MK4 e MK7 sono le più importanti. La nostra Vitamina K contiene menachinone MK7 perché è più biodisponibile e rimane in circolo più a lungo della MK4.
- ➤ NORDICI PER NATURA - AAVALABS è un’azienda di famiglia finlandese. Ogni capsula di D3 e K2 è prodotta con purezza e freschezza nordica. L’alta qualità e la trasparenza riguardo gli ingredienti è di vitale importanza per noi. Il nostro integratore vitamina D K2 è senza OGM, senza glutine e senza lattosio. La qualità è testata da terze parti per assicurare il rispetto dei più alti standard europei.
- ➤ GARANTIAMO LA QUALITÀ - Ogni flacone di vitamina D contiene 180 capsule, ovvero una fornitura di 6 mesi. Confidiamo al 100% nel nostro prodotto e vogliamo che tu ami i nostri integratori tanto quanto noi! Ecco perché offriamo il rimborso garantito per 365 giorni. Non sei soddisfatto del tuo integratore di vitamina D? Faccelo sapere e ti rimborseremo, anche se il flacone è vuoto.
- I veleni per topi sono di libera vendita ed ogni anno uccidono migliaia di cani e di gatti; la vitamina K, nel nostro caso associata ad importanti epatoprotettori, è l'unica sostanza in grado di contrastare gli effetti di questo temibile avvelenamento.
- I veleni per topi sono davvero tanti, ma i più utilizzati appartengono alla categoria degli anticoagulanti (e più precisamente degli anti-vitamina K): il veleno agisce in alcuni giorni, non permettendo così ai topi di associare l'esca ingerita alla morte conseguente.
- Possiamo, quindi, sfruttare questi giorni a nostro vantaggio, perchè se abbiamo visto il cane assumere un'esca per topi (o abbiamo il dubbio che lo abbia fatto), possiamo intervenire somministrando al cane la vitamina K, bersaglio dall'anticoagulante.
- Vet-Service, per contrastare gli effetti dei rodenticidi anticoagulanti, ha formulato il K-Dog, un prodotto davvero unico un mangime complementare che, oltre alla vitamina K, contiene una serie di sostanze per supportare il fegato in caso di ingestione di veleno per topi: un mix di sostanze che fanno di questo integratore il miglior antidoto al questo veleno.
- Le capsule, che contengono 50 mg di Vit. K devono essere somministrate nel dosaggio di 1 ogni 10 / 20 Kg di peso ( dose di attacco / mantenimento ) 2 volte al giorno o secondo indicazione del Medico Veterinario, sono in confezioni da 10, 30, 60, 120 e 240.
- I veleni per topi sono di libera vendita ed ogni anno uccidono migliaia di cani e di gatti; la vitamina K, nel nostro caso associata ad importanti epatoprotettori, è l'unica sostanza in grado di contrastare gli effetti di questo temibile avvelenamento.
- I veleni per topi sono davvero tanti, ma i più utilizzati appartengono alla categoria degli anticoagulanti (e più precisamente degli anti-vitamina K): il veleno agisce in alcuni giorni, non permettendo così ai topi di associare l'esca ingerita alla morte conseguente.
- Possiamo, quindi, sfruttare questi giorni a nostro vantaggio, perchè se abbiamo visto il cane assumere un'esca per topi (o abbiamo il dubbio che lo abbia fatto), possiamo intervenire somministrando al cane la vitamina K, bersaglio dall'anticoagulante.
- Vet-Service, per contrastare gli effetti dei rodenticidi anticoagulanti, ha formulato il K-Dog, un prodotto davvero unico un mangime complementare che, oltre alla vitamina K, contiene una serie di sostanze per supportare il fegato in caso di ingestione di veleno per topi: un mix di sostanze che fanno di questo integratore il miglior antidoto al questo veleno.
- Le capsule, che contengono 50 mg di Vit. K devono essere somministrate nel dosaggio di 1 ogni 10 / 20 Kg di peso ( dose di attacco / mantenimento ) 2 volte al giorno o secondo indicazione del Medico Veterinario, sono in confezioni da 10, 30, 60, 120 e 240.
Per evitare gli avvelenamenti
Parliamo di un discorso particolare ma per evitare gli avvelenamenti quando giriamo col nostro cane è sempre consigliato girare con la museruola se non conosciamo il luogo dove stiamo facendo passeggiare il nostro cane, questo è fondamentale se vogliamo essere sicuri che il nostro cane non metta in bocca polpette o altre cose che potrebbero compromettere la sua vita.
Conosciamo le cronache dei giornali che indicano come molti criminali sono usi abbandonare polpette contenente veleno nei parchi e nelle zone di passaggio dei cani per ucciderli e farli soffrire in modo atroce.