Morso di Cane: Cos’è? Cause, Rischi e Cura

Essere morsi da un cane è un’esperienza spaventosa e spesso inaspettata. Che si tratti del proprio animale domestico o di un randagio, un morso di cane non va mai sottovalutato. In questo articolo scoprirai come intervenire subito, quali sono i rischi reali, quando è necessario rivolgersi al medico e come prevenire situazioni simili in futuro.

Cos’è un morso di cane e quando può accadere

Un morso di cane è una ferita traumatica causata dai denti dell’animale, che può variare da una semplice abrasione a lesioni profonde con coinvolgimento di muscoli, tendini o ossa.

Spesso accade in situazioni di autodifesa da parte del cane, per esempio:

  • quando si sente minacciato,
  • è spaventato o stressato,
  • viene disturbato mentre mangia o dorme,
  • percepisce un’invasione del suo territorio,
  • ha subito un’educazione errata o è stato maltrattato in passato.

Contrariamente a quanto si pensa, non solo i cani randagi mordono: molte persone vengono morse da cani che conoscono, anche dai propri animali domestici.

Primo soccorso: cosa fare subito dopo un morso di cane

La reazione immediata è fondamentale per ridurre il rischio di infezioni o complicazioni.

1. Lava subito la ferita

  • Usa acqua corrente abbondante e un sapone neutro.
  • Se disponibile, utilizza soluzione fisiologica.
  • Non usare alcol o prodotti aggressivi.

2. Disinfetta

  • Applica acqua ossigenata, iodopovidone o altro disinfettante delicato.

3. Blocca il sanguinamento

  • Tampona con una garza sterile o un panno pulito.
  • Mantieni una leggera pressione per almeno 5 minuti.

4. Benda la ferita

  • Se la ferita è superficiale, coprila con una garza sterile e un cerotto.
  • Non usare cerotti adesivi a chiusura (come le strip): meglio lasciare la ferita “respirare”.

5. Recati al pronto soccorso se:

  • Il morso è profondo o sanguinante.
  • Non conosci lo stato di salute del cane.
  • La ferita è su mani, volto, collo o aree sensibili.
  • Sei immunodepresso o affetto da malattie croniche (es. diabete).

Rischi e complicanze: perché il morso di cane è pericoloso

Il pericolo maggiore dopo un morso di cane è l’infezione. La bocca del cane è ricca di batteri e virus che possono infettare la ferita, anche se apparentemente piccola.

Le infezioni più comuni sono causate da:

  • Pasteurella spp.
  • Staphylococcus spp.
  • Streptococcus spp.
  • Corynebacterium spp.
  • Moraxella spp.

Inoltre, il morso di cane può trasmettere:

  • Rabbia
  • Tetano
  • Leptospirosi
  • Virus erpetici o altre infezioni batteriche gravi

Il pericolo della rabbia: un rischio da non ignorare

La rabbia è una malattia virale potenzialmente letale, trasmessa dalla saliva del cane infetto. Anche se rara in Italia, non va mai esclusa, soprattutto se il morso è avvenuto:

  • all’estero,
  • in zone a rischio,
  • o da parte di un cane randagio o sconosciuto.

🔴 Attenzione: se il cane non è identificabile o fugge, rivolgiti subito al pronto soccorso per una valutazione della profilassi antirabbica.

Quando il morso di cane diventa grave: sintomi da tenere d’occhio

Dopo un morso, è importante monitorare la zona colpita per alcuni giorni.

Segnali di infezione locale:

  • Arrossamento e gonfiore
  • Calore e dolore
  • Presenza di pus

Sintomi sistemici da non sottovalutare:

  • Febbre
  • Nausea o malessere
  • Dolore diffuso
  • Ingrossamento dei linfonodi

❗ Se noti uno di questi sintomi, contatta subito il tuo medico.

Trattamento medico del morso di cane

In base alla gravità della ferita, il medico potrebbe:

  • Prescrivere antibiotici (soprattutto in caso di ferite profonde, morsi alle mani o in soggetti fragili).
  • Somministrare o aggiornare la vaccinazione antitetanica.
  • Avviare il protocollo post-esposizione alla rabbia, se necessario.

Nei casi gravi, si può anche ricorrere a:

  • Suturazione della ferita
  • Drenaggio di ascessi
  • Ricovero ospedaliero

Morso di cane nei bambini: un caso particolare

I bambini tra i 5 e i 10 anni sono tra le vittime più frequenti. Vengono spesso morsi alla testa, al volto o al collo, con rischi più alti di complicazioni.

Per questo è essenziale sorvegliare sempre i bambini in presenza di cani, anche se domestici, ed educarli a non infastidirli durante il gioco o mentre mangiano.

Prevenzione: come evitare un morso di cane

Ecco alcune buone pratiche per ridurre il rischio:

  • Non disturbare mai un cane mentre mangia, dorme o si prende cura dei cuccioli.
  • Evita movimenti bruschi o improvvisi.
  • Non fissarlo negli occhi: può interpretarlo come una sfida.
  • Se un cane sconosciuto si avvicina minaccioso:
    • Non correre.
    • Non urlare.
    • Rimani fermo, con le braccia lungo il corpo.
  • Insegna ai bambini a rispettare gli animali e a non toccare cani sconosciuti senza il permesso del padrone.

Conclusioni: affrontare il morso di cane con prontezza e consapevolezza

Il morso di cane è un evento che può avere conseguenze anche gravi, ma con un intervento rapido, una corretta disinfezione e la giusta assistenza medica, è possibile evitare complicazioni.

Ricorda: nessun morso è banale. Anche una ferita piccola può nascondere rischi seri. Se sei stato morso da un cane, non sottovalutare mai la situazione: meglio una visita in più che un’infezione trascurata.

FAQ – Domande frequenti

Il mio cane mi ha morso: cosa devo fare?
Lava e disinfetta la ferita, poi vai dal medico con il libretto vaccinale del cane per verificare eventuali rischi (rabbia, tetano).

Serve sempre il vaccino antitetanico?
Sì, se la ferita è profonda e se non sei aggiornato con la vaccinazione. Il medico valuterà il da farsi.

Quando si deve andare in ospedale per un morso di cane?
Se la ferita è profonda, sanguina molto, interessa mani, volto o collo, oppure è stata causata da un cane sconosciuto.

I morsi di cane si infettano sempre?
Non sempre, ma il rischio è concreto. L’infezione può presentarsi anche dopo alcuni giorni. Meglio farsi controllare.